CONTATORE
Contatti
I NOSTRI VIDEO ....
PER VEDERE I NOSTRI VIDEO (TROPPO DIVERTENTI!) ANDATE IN ALTO ALLA DESTRA DELLA SCRITTA HOME PAGE
Lettori fissi
Magali

mercoledì 27 ottobre 2010
Oggi, per alleggerire, un po’ gli animi niente riflessioni, qui il tempo è un po’ altalenante, come la mia salute in questi giorni, per fortuna che il morale è alto, nonostante tutto mi sento sempre immensamente fortunata, anche quando ho qualche acciacco, perché è risolvibile … In questo periodo mi accontenterò di veder mangiare Fabio e Magali, io sono un po’ a dieta, oggi per consolarmi ho preparato (Magali si è rifiutata di partecipare) un dolce che non pubblicherò MAI, l’ho chiamata la “torta della disperazione” a base di farina di kamut, uova, yogurt, latte di soia e fruttosio … viene subito al secondo posto, il primo rimane sempre dei “biscotti per caso o per cani” pubblicati tempo fa.
Ed ora qualche foto scattata ultimamente, questa è Nimes, bellissima cittadina nel sud della Francia, qui sotto vedete la Maison Carrée , tempio romano, uno dei più ben conservati.
Ed ora qualche foto scattata ultimamente, questa è Nimes, bellissima cittadina nel sud della Francia, qui sotto vedete la Maison Carrée , tempio romano, uno dei più ben conservati.




Caramelle di triglia
Ingredienti per 4 persone:
4 triglie grandi o 8 filetti
4 fogli di brick
1 barattolino di paté di olive nere
olio di oliva
Preparazione:
squamate e pulite le triglie. Posate 4 filetti, pelle sotto, su 4 fogli di brick, non lontano dal bordo. Splamate il paté di olive. Coprite con gli altri 4 filetti, pelle in alto.
Preriscaldate il forno a 180°è, arrotolate i pesci ben serrati nei fogli di brick. Girate le estremità, per dare l’aspetto di una grande caramella, e fissatele con uno spago.
Spennellate con olio.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”
Preriscaldate il forno a 180°è, arrotolate i pesci ben serrati nei fogli di brick. Girate le estremità, per dare l’aspetto di una grande caramella, e fissatele con uno spago.
Spennellate con olio.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”
Etichette:
pesce
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Archivio blog
-
▼
2010
(386)
-
▼
ottobre
(32)
- 61 - Torta di Maura
- 62 - Torta alle mandorle
- 63 - Pomodori imbottiti
- 64 - Pensando a Franchino
- 65 - Caramelle di triglia
- 66 - Minestra di fagioli di Paimpol
- 67 - Scatola di sardine
- 68 - Croissants farciti
- 69 - Brick alle mele
- 70 - Peperoni ammollicati
- 71 - Fegato con le cipolle
- 72 - Rouille del pescatore
- 73 - Carbonara H&M
- 74 - Tomini di Maria
- 75 - Panino caldo H&M
- 76 - Crostata di Giuditta
- 77 - Tacos vegetariani
- 78 - Tacos con carne
- 79 - Zucchine tonde di Magali
- 80 - Pasta zucchine e stracchino
- 81 - Uova in camicia con peperoni
- 82 - L’invenzione degli ultimi
- 83 - Dolce ai lamponi
- 84 - Quinoa al salmone
- 85 - L'ispirazione del momento
- 86 - Tonno agli agrumi
- 87 - Pasticcio di Helga e Magali
- 88 - Torta ai pomdorini
- 89 - Pigrizia appetitosa
- 90 - Torta alle nocciole
- Un altro mese è trascorso ...
- 91 - Frittata speciale
-
▼
ottobre
(32)
2 commenti:
accidenti, addirittura ricette bilingue!!! io non sono affatto una gran cuoca, più che altro sono una brava assaggiatrice! il gatto è bellissimo, la ricetta di pesce è proprio ad hoc per lui!!!
Che carine, una bellissima idea. E sono contenta per Magali che ha trovato il posto dove andare a fare la turista!
Posta un commento
Dite la vostra!