CONTATORE
Contatti
I NOSTRI VIDEO ....
PER VEDERE I NOSTRI VIDEO (TROPPO DIVERTENTI!) ANDATE IN ALTO ALLA DESTRA DELLA SCRITTA HOME PAGE
Lettori fissi
Magali

Visualizzazione post con etichetta piccole cose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccole cose. Mostra tutti i post
giovedì 23 aprile 2020
In questo periodo tutti tendono a rivalutare le piccole cose, ne "parlavo" proprio ieri con una cara amica lontana, non gliel'ho mai detto, ma le sono molto affezionata la "conosco" da inizio blog ed è proprio una bella persona. Ritorniamo alle piccole cose: io, a causa del mio vissuto, ho adottato questa "filosofia" di vita già da molto tempo, perchè, avendo trascorso periodi lunghi e dolorosi, da sempre sono grata per tutto ciò che ho e, soprattutto, consapevole dell'effimerità .
In tutto questo Magali è stata un'ottima insegnante, quante volte "mi sono" persa nell'osservarla: il suo essere zen, le sue buffe espressioni e la manifestazione della felicità per cose semplici.
Sono solita piantare l'erba gatta, (lei non ama quella che si acquista già in vaso, è pur sempre una Lady), ma non avendo più i semi, così prima del confinamento ho fatto scorta di cibo per le pelosotte e anche della preziosa semenza.
Se volete vedere il video della sua felicità CLICCATE QUI
martedì 12 febbraio 2019
Preparando una ricetta, mi è venuto in mente una piccola cosa che mi ha scaldato il cuore: quando da bambina, mia madre, spesso preparava, una torta margherita o zebrata o di mele, per merenda e io no vedevo l'ora di "pulire" la terrina con il cucchiaio!
Sono sicura che questo mi accomunerà a molti di voi, una piccola cosa, che continuo a fare, anche se da piccola aveva un altro sapore, perchè legata alla spensieratezza, al desiderio di gustare una fetta di torta, anche se semplice, ma preparata con amore. Adesso la vita è così complessa, ma spesso sono gli esseri umani che la rendono tale!
domenica 17 giugno 2018
La Camargue non è propriamente la zona della route de la lavande, non se ne vedono intere distese, ma solo qualche ciuffetto qua e là. Io, comunque, la identifico con questi luoghi, mi piace il colore, il profumo. Sembra una spiga fiorita e adoro tantissimo sfiorarla e sentire l'aroma che rimane tra le dita.😊 sempre per la serie piccole cose che danno gioia!
lunedì 28 maggio 2018
In questo post vi avevo parlato delle piccole cose che ci stupiscono, che ci ricodano quando eravamo piccoli e siccome chi mi conosce sa che sono stramba e fuori come un balcone mi sono fatta scattare questa fotografia e scommetto che tutti direte:"Lo facevo pure io!"😊
giovedì 3 maggio 2018
L'altro giorno ho esternato le mie riflessioni a Magali e lei mi ha detto che erano una bella idea per una serie di post. La vita è sempre più complicata e di conseguenza anche il nostro quotidiano, difficilmente ci divertiamo e stupiamo delle cose semplici, proprio pensando a questo me ne sono venute in mente alcune che ho deciso ogni tanto di condividere con voi. Crescendo, per mancanza di tempo, carenza di entusiasmo o semplicemente perchè non ci badiamo, abbiamo perso il sapore delle piccole cose, che in realtà se ci riflettete sono grandi, in quanto capaci di donare emozioni. Io volutamente ho cercato di osservare il mondo con occhio attento alla ricerca di oggetti, situazioni che mi ridonassero magia, risate e leggerezza!
Le nuvole sono state capaci di lasciarmi attonita!
mercoledì 21 febbraio 2018
La vita, per me, è composta da piccole cose.
A me piace foderare i libri: per quelli di narrativa i pochi ormai cartacei che leggo, uso semplicemente della carta da pacchi, e facevo così anche per gli altri "più importanti" come quelli di cucina e fotografia e mettevo loro una semplice triste etichette. Poi mi è venuta un'idea derivante dal fatto che questi libri, solitamente, hanno delle belle copertine, invece di foderarli solo con semplice plastica trasparente, io digitalizzo la copertina, la stampo su carta adesiva e poi la applico sulla carta da pacchi che fodero a sua volta con la plastica (che potete anche omettere). La fodera praticamente è doppia e più resistente e potete vedere il risultato.
A me piace foderare i libri: per quelli di narrativa i pochi ormai cartacei che leggo, uso semplicemente della carta da pacchi, e facevo così anche per gli altri "più importanti" come quelli di cucina e fotografia e mettevo loro una semplice triste etichette. Poi mi è venuta un'idea derivante dal fatto che questi libri, solitamente, hanno delle belle copertine, invece di foderarli solo con semplice plastica trasparente, io digitalizzo la copertina, la stampo su carta adesiva e poi la applico sulla carta da pacchi che fodero a sua volta con la plastica (che potete anche omettere). La fodera praticamente è doppia e più resistente e potete vedere il risultato.
Iscriviti a:
Post (Atom)