I NOSTRI VIDEO ....

PER VEDERE I NOSTRI VIDEO (TROPPO DIVERTENTI!) ANDATE IN ALTO ALLA DESTRA DELLA SCRITTA HOME PAGE

Lettori fissi

Magali

Magali
Visualizzazione post con etichetta edith. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edith. Mostra tutti i post
martedì 4 dicembre 2018
Edith, per me è diventata un'amica, ci ha accompagnato durante tutto l'anno scandendo ogni mese con i suoi bellissimi disegni. A dicembre  erano tutti bellissimi e, non sapendo quali scegliere, li ho pubbicati tutti!

mercoledì 1 agosto 2018
Il tempo scorre velocemente ed Edith me lo rammenta puntualmente e mi stupisco del fatto che ogni giorno abbia qualcosa da dirvi, da raccontarvi e che ci sia qualche "anima", dall'altra parte dello scherm, puntuale a vedere cos'abbia in serbo la giornata!


giovedì 1 marzo 2018
Narcisi che arrivano prima che la rondine osi,
E prendono il vento di marzo con bellezza
William Shakespeare

È la prima giornata mite di marzo
Ogni minuto più dolce di prima
Il pettirosso canta dal grande larice
che sta accanto alla nostra porta.
C'è una benedizione nell'aria,
che pare un senso di gioia da donare
agli alberi spogli e alle montagne nude
e all’erba nel campo verde
William Wordsworth

La luna ruggente del narciso e del croco
Alfred Tennyson

domenica 11 febbraio 2018
Oggi avremo voluto scrivere un altro post, ma la connessione che abitualmente usiamo durante gli spostamenti non va e quindi far tutto dal cellulare (che comunque ringrazio per la sua fedeltà caro iPhone 4s) è abbastanza difficile per una vecchia signora. Potrei sfruttare i giga del cell dal pc, ma sempre per il fatto che "non ho più l'età" 😄della serie anche no! 😳 E Magali non è da meno! 😸
Annoteremo tutto quelli che abbiamo da dire tra i nostri appunti cartacei (Santa carta) e ve li proporremo prossimamente.
Speriamo nei prossimi giorni di riuscire a pubblicare. Voi sapete che, ormai, farci tacere è difficile, quasi impossibile. 😹😂
Il post che leggerete era in bozza e speriamo vi sia gradito ugualmente. Non potremo sicuramente essere più noiose e monotone del festival appena concluso! 😄😁😺
Vi abbiamo già parlato di Edith, i suoi disegni sono così belli che abbiamo pensato di continuare ...

Tutta la natura la natura sembra al lavoro
Le lumache fanno capolino dal loro guscio
Le api sono eccitate
Gli uccelli sono in volo
E l'inverno sonnecchia
Ma all’aperto
Indossa sulla sua faccia
Un sogno di primavera
                              S.T. Coleridge



lunedì 22 gennaio 2018
Una lunga storia …
Mio padre era una persona molto intelligente, al di fuori della media, portata per le lingue, parlava correntemente inglese e tedesco e si era laureato,  lavorando e a quasi quarant’anni, in hindi – facoltà di lingue orientali alla Ca’ Foscari di Venezia.
Durante la sua vita aveva mantenuto amicizie con persone sparse in varie parti del mondo, alla sua morte, io ho continuato a tenermi in contatto con questi amici. Alcuni non ci sono più, altri tra cui Tony, che abita nella periferia londinese, sono ancora in vita. Anni fa, dopo essere stato ospite a casa mia, mi regalò questo libro con dedica.
L’ho rispolverato per voi e ho deciso di condividerne qualche stralcio. L’autrice è Edith Holden, nata nel 1871 in Inghilterra, amante della natura, a tal punto, che pare, nella primavera del 1920, sia morta annegata nel Tamigi, scivolata nel tentativo di cogliere un ramo fiorito di castagno. 
E’ un’illustratrice e un’insegnate di arte e questo libro “The nature notes of an Edwardian lady”, pubblicato postumo nel 1977, deriva dalle sue note scritte e disegnate interamente di suo pugno, datate 1905, il cui scopo rappresentava un esempio da seguire per le sue allieve. 
Un autentico diario di una donna osservatrice della campagna inglese durante il susseguirsi delle stagioni che, se vi fa piacere, ci potrebbe far compagnia durante il corso dell’anno, ma questa è solo un’idea ... A sviluppo come d'abitudine!
Questo mese ha ricevuto il suo nome dal dio Giano, che aveva due facce che guardavano in direzioni opposte e secondo Macrobio era dedicato a lui, perché, proprio per questa sua particolarità, aveva due “visioni”: la retrospettiva del passato, l’anno appena trascorso, e la prospettiva dell'anno in “apertura”.

“Un mese umido a gennaio, porterà una primavera bagnata”
“Il mese più buio dell’anno, è il mese di gennaio”
“Mentre il giorno si allunga, il freddo si rafforza”

ELENCO RICETTE

ELENCO RICETTE
clicca sul micio!

Cerca nel blog

Archivio blog