I NOSTRI VIDEO ....

PER VEDERE I NOSTRI VIDEO (TROPPO DIVERTENTI!) ANDATE IN ALTO ALLA DESTRA DELLA SCRITTA HOME PAGE

Lettori fissi

Magali

Magali
sabato 13 febbraio 2010
Paris at night
Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte
Il primo per vederti tutto il viso
Il secondo per vederti gli occhi
L' ultimo per vedere la tua bocca
E tutto il buio per ricordarmi queste cose
Mentre ti stringo fra le braccia.


Jacques Prévert

Ed ecco la ricetta del giorno ...



A cuor leggero
Ingredienti per 6 persone:

un rotolo di pasta sfoglia
un tuorlo d’uovo
2 mele golden
10 g di burro
2 cucchiai di zucchero
cannella in polvere
150 g di cioccolato fondente
200 ml di panna
zucchero a velo

Preparazione:
srotolate la pasta sfoglia su un piano leggermente infarinato e tagliatela in tanti cuori con il tagliapasta (per ogni porzione ci vogliono 3 cuori). Mettete i cuori sulla placca del forno rivestita di carta oleata imburrata e spennellateli con il tuorlo d’uovo sbattuto.
Fate cuocere in forno a 200° finchè i cuori non saranno dorati, controllate già dopo 5 minuti. A fine cottura togliete dal forno.
Sbucciate le mele, togliete i torsoli, tagliatele in quarti e poi a piccoli pezzi. In una padella antiaderente mettete il burro, aggiungete le mele e un pizzico di cannella e lo zucchero, fate cuocere per dieci minuti finchè i pezzi sono quasi disfatti.
Fate sciogliere il cioccolato a bagno maria, togliete dal fuoco e aggiungetevi la panna calda e mescolate. (Io nella crema non ho aggiunto zucchero). Aggiungete le mele e mescolate.
Prendete un cuore, mettete uno strato di crema, un altro cuore, uno strato di crema e terminate con il terzo cuore. Procedete così con tutti gli altri cuori. Spolverizzate con lo zucchero vanigliato.
E come dice Magali "leccatevi i baffi!"
venerdì 12 febbraio 2010

Finalmente una bella giornata di sole. Ormai voi che mi seguire, sapete che mentre cucino, rifletto e oggi mi sono resa conto che l’aver sofferto ti dà l’opportunità di essere sereno, di riuscire a scorgere quella piccola cosa che può dare una valenza diversa ad una giornata banale. E come dopo un susseguirsi di giornate grigie, una in cui il cielo è limpido l’apprezziamo molto di più, perché abbiamo la consapevolezza di quanto sia stato pesante il maltempo. Oggi posso dire di essere una persona fortunata, soprattutto perché riesco, anche nei rari momenti tristi, a scorgere lo spiraglio attraverso il quale filtra il raggio di sole. Anche se la vostra giornata può essere pesante o triste, se pensate di non avere la forza per andare avanti, fermatevi un attimo, fate un respiro profondo, chiudete gli occhi e sono sicura che troverete anche voi una ragione per sorridere! E, poi, se ci è riuscita Magali (non vi sembra che sorrida?) ci potete riuscire benissimo anche voi!
Ed ora la ricetta del giorno, semplice ma con un tocco di rosa!


Torta salata rosa
Ingredienti per 6 persone:

per la pasta:
100 g di burro freddo
200 g di farina
70 ml acqua fredda
3 cucchiai di barbabietola frullata
sel
pour la farcitura:
250 g di ricotta
500 g di spinaci
3 uova
noce moscata grattugiata
40 g di parmigiano
sale

Preparazione:
preparate la pasta brisé amalgamando la farina il burro e aggiungendo un po’ alla volta l’acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto (potete usare il mixer) . In ultimo aggiungete la barbabietola e il sale. Una volta pronta avvolgetela in un foglio di pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Tirata fuori la pasta dal frigo, stendetele e mettetela in una teglia imburrata o in teglie monoporzione. Bucherellate il fondo e cuocete in forno per 20 minuti. Togliete dal forno e fate intiepidire.
Fate bollire in poca acqua bollente salata per 5 minuti gli spinaci puliti e lavati.
Se utilizzate degli spinaci surgelati potete farli cuocere per 5 minuti in una padella antiaderente.
Scolate e fate raffreddare gli spinaci. Strizzateli e tritateli con la mezzaluna.
In un’insalatiera amalgamate la ricotta, le uova, gli spinaci, il sale, una grattugiata di noce moscata e il parmigiano. Mescolate bene.
Mettete il composto nella base della torta e decorate con dei cuori di pasta.
Fate cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”.
giovedì 11 febbraio 2010
Oggi voglio iniziare con parole non mie: con un sms che mi (scusate CI, se no Magali poi si offende!) ha inviato una nostra amica molto speciale:
"carissima Helga, è un piacere visitare il tuo blog, non solo per il palato, ma per le parole che scrivi, perchè raggiungono i cuori delle persone. La buona cucina è fatta anche di saggezza e amore, non solo di elementi combinati insieme. Un grosso bacio"
Sono sempre più convinta che nella vita si ricordino le cose eclatanti, che sono fuori dalla norma, io ho sempre vissuto dolori laceranti, forti emozioni, felicità indescrivibili, ma voglio dire che parole come quelle che ho ricevuto oggi mi fanno apprezzare le piccole cose che contribuiscono a rendere la quotidianità meno grigia, soprattutto in una giornata di inverno. Quindi non posso che ringraziare per tutto l'affetto che ricevo, che veramente mi scalda il cuore (quello di Magali è già riscaldato ampiamente dalla sua folta pellicciotta!)
Ed ora ecco la ricetta del giorno, ho voluto fare qualcosa di un po' diverso, io, come molti di voi sanno, non mangio carne, ma Fabio, che è, insieme a Magali (che non ama le spezie) è il carnivoro della famiglia, ha detto, mangiandolo, che ha provato un insieme di sapori nuovi, ma eccellenti, quindi non vi resta che basarvi sulla sua parola e provare!



Sapore d’oriente
Ingredienti per 4 persone:

300 di riso basmati
6 dl di brodo (potete usare brodo di dado)
400 g di petto di pollo
3 cucchiai di curry
1 vasetto di yogurt naturale
2 cipolle
1 spicchio di aglio spelato
zenzero fresco pelato e grattugiato
20 g di burro
olio di oliva
sale

Preparazione:
pulite il petto di pollo e tagliatelo in piccoli pezzi, salateli e sfregateli in 2 cucchiai di curry. Mettetelo in una ciotola con lo yogurt e fatelo marinare per 2 ore.
In una casseruola fate soffriggere, in un po’ di olio, una cipolla affettata finemente, uno spicchio di aglio intero e lo zenzero. Aggiungete il resto del curry e mescolate.
Scolate il pollo dallo yogurt e fate rosolare nel soffritto per 10 minuti, a fuoco basso con il coperchio. Aggiungete lo yogurt rimasto della marinatura e fate cuocere per 20 minuti, sempre a fuoco basso mescolando di tanto intanto.
In un’altra casseruola fate soffriggere una cipolla affettata finemente in un po’ di olio, aggiungete il riso, tostatelo , bagnatelo con il brodo bollente e copritelo. Proseguite la cottura al minimo senza mai mescolare. Il tempo varia secondo la varietà del riso. (per me cuoce più rapidamente rispetto ad altri modi di cottura). Spegnete il fuoco e lasciate il riso coperto per pochi minuti, quindi togliete il coperchio ed aggiungete il burro mescolando bene con la forchetta.
Servite il riso insieme al pollo.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”
mercoledì 10 febbraio 2010

Innanzitutto Magali ha voluto salutare una nuova arrivata, che speriamo abbia la pazienza di seguirci nel corso di quest'anno.
Ora cambiamo argomento Magali ed io sono parecchi giorni che pensiamo molto ad una nostra cara amica, abbiamo riscritto più volte il post di oggi, avevamo trovato anche delle bellissime parole, ma ogni volta le abbiamo cancellate per timore di essere invadenti ...
Vogliamo solo dirti che ti pensiamo più di quanto tu possa immaginare, che sei una bella persona e che presto arriverà un raggio di sole nella tua vita. Se capita che tu possa essere triste, non pensare alla strada che devi ancora percorrere, ma guarda tutta quella che hai fatto finora con determinazione ed impegno. Noi siamo qui per offrirti in ogni momento la nostra mano e la nostra zampotta, anche se non siamo vicine sappi che sei nei nostri cuori e forse il sapere che qualcuno ti pensa con affetto può rendere un po' più lieve il cammino. La cornice con l'angioletto che ci hai regalato per noi è un regalo prezioso. Buona giornata!

Ed ora ecco la ricetta del giorno ...



Un amore di salmone
Ingredienti per 4 persone

100 g di salmone affumicato
100 g di riso
10 g di burro
100 g di formaggio fresco
2 cucchiai di panna
prezzemolo fresco finemente tritato
sale

Preparazione:
fate cuocere in acqua salata il riso.
Scolatelo e conditelo con il burro e il prezzemolo.
Tagliate a listarelle il salmone affumicato.
Mettete in una scodella il formaggio fresco, aggiungete la panna, sale e prezzemolo. Mescolate fino ad ottenere una crema.
Prendete un coppapasta e imburratelo all’interno. Mettete il riso e pressate bene, il salmone e poi la crema di formaggio. Decorate con il prezzemolo.
Mettere al fresco per due ore. 30 minuti prima di servire, togliete i coppapata e conservate a temperatura ambiente.
martedì 9 febbraio 2010
La ricetta che vi presento stasera è di effetto, semplice come sempre e buona!
Se volete conquistare qualcuno è l'ideale!
Se volete riaccendere la passione è l'ideale!
Se siete sole e volete coccolarvi è l'ideale!
E se, siete pelose e golose, come Magali è l'ideale!
Una ricetta da gustare innanzitutto con gli occhi!
Allora non mi resta che augurarvi buon appetito e un ultimo consiglio, anche se siete sole, anche solo per voi stesse apparecchiate e cucinate per voi, io, spesso lo sono, ma preparo sempre per me stessa e vi assicuro: fa star meglio. Guccini in una sua canzone dice "dà ancora più tristezza mangiar male" e credo abbia perfettamente ragione, se vi sedete davanti ad un piatto così non siete un pochino più felici?

Anello sfizioso
Ingredienti per 4 persone:
250 g di tagliatelle
40 g di mascarpone
1 tuorlo d’uovo
100 g di salmone affumicato
2 zucchini
1 scalogno
15 g di burro
sale e pepe
olio di oliva

Preparazione:
sbucciate e tritare lo scalogno.
Pulite e tagliate con la mandolina le rondelle.
In una padella antiaderente fate soffrigere lo scalogno in un po’ di olio di oliva ed aggiungete gli zucchini e pochissimo sale, visto che poi aggiungerete il salmone che è molto saporito. Fate cuocere dolcemente per 10 minuti. Togliete dal fuoco.
Fate cuocere le tagliatelle al dente in acqua salata.
In un’insalatiera mescolate il mascarpone con il tuorlo d’uovo, sale, pepe e due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta e conditela con il burro e la crema preparata.
Trasferite le tagliatelle in uno stampo imburrato.
Intanto rimette gli zucchini sul fuoco ed aggiungete il salmone affumicato tagliato a listarelle. Fate cuocere a fuoco basso per 2 minuti.
Sformate le tagliatelle sul piatto da portata precedentemente riscaldato. Al centro mettete la preparazione di zucchini e salmone.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”
lunedì 8 febbraio 2010



L'amore non deve implorare e nemmeno pretendere,
l'amore deve avere la forza di diventare certezza dentro di sé.
Allora non è più trascinato, ma trascina."

Herman Hesse


Eccomi qui, oggi sono un po' dolorante, perchè mi sono procurata uno strappo muscolare, ma, ciò nonostante, non riuscite a liberarmi di me!
Sono sempre qua! Magali, non dovrei dirlo, sta ancora dormendo, ma da domani la metto in riga!
Stasera vi propongo uno stuzzichino, semplice, ma di effetto.
Vi lascio alla ricetta di oggi e non mi resta che ringraziarvi per l'attenzione con cui ci seguite. (Magali dice che è solo merito suo e, forse, ha ragione!)


Piccoli cuori
Ingredienti per 4 persone:
300 g di spinaci
2 uova
3 cucchiai di parmigiano grattugiato fresco
2 sottilette
olio di oliva
sale

Preparazione:
fate bollire in poca acqua bollente salata per 5 minuti gli spinaci puliti e lavati.
Se utilizzate degli spinaci surgelati potete farli cuocere per 5 minuti in una padella antiaderente.
Scolate e fate raffreddare gli spinaci. Strizzateli e tritateli con la mezzaluna.
In un’insalatiera sbattete le uova con il sale, aggiungete gli spinaci e il parmigiano.
In una padella antiaderente (io ne ho usata una di 18 cm di diametro) fate riscaldare un po’ di olio di oliva e mettete a preparazione. La frittata deve essere spessa circa 2 cm, quindi se usate una padella più grande aumentate le dosi.
Fate cuocere a fuoco basso et dopo circa dieci minuti, quando la preparazione ha preso consistenza, giratela dall’altro lato con l’aiuto di un coperchio e fate cuocere per altri 10 minuti.
Togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Tagliate la frittata e le sottilette a forma di cuore e decorate secondo il vostro gusto.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”


domenica 7 febbraio 2010
Mi auguro che tutti voi abbiate trascorso una domenica serena, come lo è stata la mia. Visto che stiamo "entrando" nella settimana di San Valentino, che sento particolarmente, non per la festa in sè, ma perchè è il giorno del mio anniversario di matrimonio, riflettevo sui rapporti di coppia e mi sono detta che bisogna riuscire a vedere quello che unisce due persone, non quello che le separa, gli interessi comuni, le cose che si ha piacere di fare insieme, credo che questo aiuta a vedere il rapporto sotto una luce migliore.
Magali oggi ha detto che da un po' non metto una sua foto! Le ho promesso che rimedierò presto a questa mia mancanza.
Ed ora ecco la ricetta del giorno: buona, buona, buona!


Ceci al verde
Ingredienti per 4 persone

Per i ceci:
250 g di ceci
un cucchiaino di bicarbonato
uno spicchio di aglio
rosmarino
sale e pepe
olio di oliva

Per i maltagliati
100 g di farina
1 uova
un po’ di acqua tiepida
100 g di spinaci

Preparazione dei ceci:
mettete a bagno, la sera precedente la preparazione, i ceci in una pentola con dell’acqua tiepida e il bicarbonato.
Il giorno dopo scolate i ceci e versateli nella pentola aggiungete il rosmarino e lo spicchio d’aglio pelato ed intero, il sale e ricopriteli di acqua fredda.
Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti.
Preparazione dei maltagliati:
fate bollire in poca acqua bollente salata per 5 minuti gli spinaci puliti e lavati.
Se utilizzate degli spinaci surgelati potete farli cuocere per 5 minuti in una padella antiaderente.
Scolate e fate raffreddare gli spinaci. Strizzateli e tritateli con la mezzaluna.
Preparate la pasta per i maltagliati: mescolate, su un piano infarinato, la farina con l’uovo, quando la pasta è ancora molle aggiungete gli spinaci.
Quando la pasta è elastica dovete “tirare in sfoglie” fini utilizzando la macchina per la pasta o un matterello. Tagaliate le sfoglie in piccoli pezzi di forma diversa.
Fate cuocere qualche minuto i maltagliati nella zuppa di ceci.
Aggiungete un po’ di olio crudo.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”.

ELENCO RICETTE

ELENCO RICETTE
clicca sul micio!

Cerca nel blog

Archivio blog