CONTATORE
Contatti
I NOSTRI VIDEO ....
Lettori fissi
Magali

Ho preparato una ricetta, che pubblicherò il 14 febbraio, per un concorso di cucina.
Udite, udite ci ho impiegato 5 ore!
Vi racconto tutto domenica prossima ed altro che casalinghe disperate, io ero sul punto di fuggire ...
Oggi visto che domenica prossima è San Valentino vi propongo di passare una settimana piena di sentimento, di amore in senso lato. Non importa se siete in coppia, single felici, cuori infranti o persone che, forse a causa dell'età, pensano di non poter più essere travolte da questo sentimento. Seguite il mio consiglio: apritevi con fiducia donando un sorriso o scambiando una parola con qualcuno, forse questo è più solo di voi e poi leggete le ricette che pubblicherò e mi raccomando provatele e alla fine della settimana sono sicura che sarete più feici!
Ecco la ricetta del giorno, un dolce cuore (non è quello del concorso), ma altrettanto buono!

Cuore ai cioccolati
Ingredienti per due cuori monoporzione o per un cuore unico non molto grande
per la base:
3 uova
75 g di zucchero
75 g di farina
una presa di sale
un po’ di burro per ungere la teglia
per guarnire:
100 g cioccolato fondente
20 g burro
50 g cioccolato bianco
10 g di burro
un cucchiaino di farina
un cucchiaio di latte
Preparazione della base:
preriscaldare il forno a 180°. Foderate lo stampo con carta forno imburrata.
Mettete le uova nel mixer, unite lo zucchero e lavorate prima adagio, poi più velocemente fin quando il composto diventa di colore più pallido.
Al composto aggiungete dolcemente la farina e il cacao passati al setaccio e il sale. Quando avete terminato versate l’impasto nello stampo. Fate cuocere per 30 minuti circa.
A fine cottura togliete dal forno e fate raffreddare.
Una volta tolte dal forno, fate raffreddare e poi tagliate nel centro del cuore uno più piccolo. Dopo posizionate il cuore più grande sul piatto da portata.
Preparazione della guarnizione:
Fate fondere a bagno maria il cioccolato fondente e il burro, quando il composto è morbido togliete dal fuoco e continuate a mescolare per qualche minuto. Spalmare il cioccolato sul cuore. Fate ben raffreddare in modo che il cioccolato si indurisca.
Fate fondere a bagno maria il cioccolato bianco, aggiungete la farina e il latte. Otterrete un prodotto molto morbido. Conservate tiepido.
Quando il cioccolato del cuore è freddo versate dolcemente la preparazione di cioccolato bianco nel cuore cavo posto nel suo centro, mettete il cuore in frigorifero finchè il cioccolato bianco non si è addensato.
Servite a temperatura ambiente.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”
“Uomo, torna in te stesso, entro di te è la verità.”
Sant’Agostino
Oggi qui nevica molto forte, Magali ha deciso di trascorrere il pomeriggio dormendo e siccome le verdure non sono il suo piatto preferito, non mi ha fatto da assistente …
Ho comprato da Antonietta, la mia cara verduriera, del mercato di via Di Nanni a Torino, che ormai anche voi conoscete, dei topinambur, verdura che raramente acquisto, e ho deciso di cucinarli in compagnia! Vi solo posso dire che l’apparenza inganna! La ricetta di oggi può apparire banale, ma vi prego solo di provarla, perché l’unione di queste verdure vi stupirà positivamente!
Misto invernale
Ingredienti per 4 persone:
400 g di topinambur
2 carciofi
2 patate
un limone
uno scalogno affettato sottilmente
olio di oliva
sale e pepe
Preparazione:
Pulire i topinambur, sciacquateli e affettateli sottilmente.
Pulite i carciofi, tagliateli in quarti ed eliminate l’eventuale barba, affettateli e metteteli con i topinambur in un’insalatiera con l’acqua acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano.
Pelate e sciacquate le patate. Asciugatele e tagliatele in piccoli pezzi.
Scolate i carciofi e i topinambur.
In una padella con un po’ di olio fate rinvenire lo scalogno, dopo aggiungete le patate e dopo 5 minuti i carciofi e i topinambur. Salate e pepate.
Fate cuocere dolcemente per 20 minuti.
E come dice Magali “leccatevi i baffi”.
Ed ora la ricetta del giorno è molto tradizionale, ma non sono sempre io che decido cosa mangiare! Stasera , infatti, io mi accontenterò dei chicchi d'oro.
Ossobuco e chicchi d'oro
Ingredienti per 6 persone:
per l’ossobuco
6 ossobuco di vitello
4 cucchiai di farina
1 cipolla bianca
1 dl brodo vegetale (potete anche usare un dado)
olio di oliva
per il risotto:
400 g di riso (carnaroli o arborio)
una bustina di zafferano
un bicchiere di vino bianco secco
1,5 l di brodo vegetale (potete anche usare un dado)
1 cipolla bianca
5 cucchiai di olio di oliva
20 g di burro
20 g de parmigiano grattugiato
sel
olio d’oilva
Preparazione dell’ossobuco:
infarinate l’ossobuco.
Pelate e affettate finemente la cipolla. Fatela dorare in una padella antiaderente. Aggiungete l’ossobuco e fate dorare da tutte e due le parti. Aggiungete il brodo lentamente e fate cuocere a fuoco basso per un’ora circa finchè l’ossobuco diventa tenero.
Preparazione del risotto:
Pelate e affettate sottilmente la cipolla.
In una pentola mettete l’olio e fate dorare la cipolla mescolando con un cucchiaio di legno.
Aggiungete il riso e mischiate bene il tutto. Aggiungete il vino bianco e fate evaporare a fuoco vivace. Aggiungete la bustina di zafferano e un mestolo di brodo, fatelo assorbire, aggiungetene un altro fino alla fine della cottura del riso. (Il tempo di cottura dipende dalla qualità del riso che avete utilizzato).
Aggiungete il parmigiano grattugiato e la noce di burro. Mescolate.
Coprite e lasciate riposare per un minuto fuori dal fuoco.
Servire l’ossobuco con il risotto vicino.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”.
Comunque siamo riuscite Magali ed io a presentarvi la ricetta del giorno. Non si sa come mai quando è il giorno del pesce lei si risveglia ed arriva subito in cucina, sale sulla sedia e controlla che tutto sia a puntino!

E, come di consueto, ecco la ricetta del giorno

Involtini di sogliola
Ingredienti per 6 involtini:
6 filetti di sogliola
100 g di broccoli
4 patate non molto grandi
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 tuorli
la mollica di pane di un panino
2 dl di latte
timo
sale e pepe
olio di oliva
Preparazione:
lessate le patate, pelatele e schiacciatele.
In una scodella lavoratele con i tuorli, il parmigiano, sale e pepe. Tenete due cucchiai di composto da parte e stendete il restante su una placca del forno rivestita di carta oleata ed unta con un po’ di olio di oliva, formando 6 dischi sottili del diametro di circa 10 cm.
Mettete la mollica di pane nella scodella con del latte. Dopo 5 minuti circa, scolate, strizzate.
Lessate i broccoli, scolateli e frullateli con la mollica di pane, sale e timo. Aggiungete i due cucchiai di composto di patate e amalgamate.
Prendete i filetti di sogliola asciugateli, salateli e pepateli. Con l’impasto di broccoli formate un rotolino e mettetelo su un filetto e poi ripiegate e fermate con uno stuzzicadenti.
Procedete così per tutti i filetti.
Metteteli sulla placca del forno foderata da un foglio di carta oleata ed unta con un po’ di olio di oliva, e conditeli con un filo di olio di oliva.
Cuocete sia i dischi che gli involtini per 12 minuti in forno a 180°.
Servite ogni involtino su un disco di patate.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”.
Ringrazio ancora di cuore la signora Teresa per le sue continue gentilezze!
Ed ecco la ricetta di oggi! Ieri ho scritto che per ora nè Magali nè io siamo ingrassate, ma se continuiamo a preparare questa pasta fatta in casa non so se potremmo dire lo stesso alla fine dell'anno! Voglio solo consigliarvi l'utilizzo della panna di soia vi assicuro che non noterete la differenza.
Tagliatelle verdi e oro
Ingredienti per 4 persone:
per la pasta delle tagliatelle
300 g di farina
3 uova
un po’ di acqua tiepida
200 g di spinaci
una bustina di zafferano
Per la salsa:
200 ml di panna da cucina (una confezione)
una busta di funghi secchi (20 g)
prezzemolo tritato
1 scalogno
olio di oliva
sale e pepe
Preparazione:
Fate bollire in poca acqua bollente salata per 5 minuti gli spinaci puliti e lavati.
Se utilizzate degli spinaci surgelati potete farli cuocere per 5 minuti in una padella antiaderente.
Scolate e fate raffreddare gli spinaci. Strizzateli e tritateli con la mezzaluna.
Preparate la pasta per le tagliatelle: mescolate, su un piano infarinato, la farina con 3 uova, quando la pasta è ancora molle dividetela in due parti.
Alla prima parte aggiungete gli spinaci ed alla seconda la bustina di zafferano sciolta in un po’ di acqua tiepida.
Quando la pasta è elastica dovete “tirare in sfoglie” fini utilizzando la macchina per la pasta o un matterello (in quest’ultimo caso userete il coltello per fare le tagliatelle, altrimenti passerete la sfoglia nella macchina dal lato delle tagliatelle).
Preparate la salsa:
in una scodella con dell’acqua tiepida fate rinvenire i funghi secchi, quando sono diventati morbidi, scolateli.
Pelate lo scalogno. In una padella antiaderente, fate soffriggere lo scalogno affettato finemente con 3 cucchiai di olio d’oliva, aggiungete i funghi, la panna, il prezzemolo sale e pepe. Mescolate e fate cuocere 2 minuti.
Cuocete le tagliatelle verdi e gialle insieme in acqua bollente salata, togliete dal fuoco dopo qualche minuto (il tempo di cottura dipende dallo spessore della sfoglia). Scolatele e conditele con la salsa.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”.

Cestini di parmigiano
Ingredienti per 6 cestini :
12 cucchiai di parmigiano grattugiato fresco
200 g di spinaci
150 g di formaggio fresco
sale e pepe
Preparazione:
versate due cucchiai di parmigiano grattugiato al centro di una piccola padella antiaderente e stendete con il dorso del cucchiaio in modo da ottenere un disco di 6-7 cm di diametro. Mettete la padellina su fuoco basso e fate sciogliere il parmigiano finchè non diventerà dorato. Sollevate il disco con una piccola paletta e trasferitelo immediatamente su un bicchierino o uno stampino rovesciato in modo che la cialda incurvandosi formi un cestino. Proseguite fino ad ottenere i 6 cestini.
Fate bollire in poca acqua bollente salata per 5 minuti gli spinaci puliti e lavati.
Se utilizzate degli spinaci surgelati potete farli cuocere per 5 minuti in una padella antiaderente.
Scolate e fate raffreddare gli spinaci. Strizzateli e tritateli con la mezzaluna.
In una scodella amalgamate il formaggio fresco, gli spinaci, sale e pepe. Riempite i cestini con questa preparazione.
E come dice Magali “leccatevi i baffi!”.

L'AVVENTURA CONTINUA ...
Innanzitutto vogliamo mandare il nostro più caro e caldo abbraccio a Toby, siamo qui e ti pensiamo tanto!
Poi vogliamo ringraziare (in rigoroso ordine alfabetico) la cara e simpatica Angela, che si è sottoposta ai nostri esperimenti, Luisa che ci segue dalla Germania con Bimbo e Lola e Rita per il bel commento. Ringraziamo TUTTI quelli che finora hanno contribuito a ... spargere la voce!
Oggi è il primo febbraio ed è trascorso già un mese in vostra compagnia, un mese da quando ci è venuta questa idea bizzarra! Magali ed io non abbiamo acquistato, finora, nessun peso in più, il nostro umore è buono e siamo pronte a continuare ...
L'appuntamento quotidiano con voi ci dà l'opportunità di perderci in tantissime riflessioni, mentre cuciniamo riusciamo ad estraniarci da tutti gli affanni, siamo alla continua ricerca di piatti da sperimentare, osserviamo, cuciniamo e alla fine assaggiamo! La cosa che più ci dà soddisfazione è il sapere che ci sono tanti amici che ci seguono (Magali, modestamente, dice che è tutto merito suo!). Vorremo essere più abili, meno approssimative, ma Magali dice che lei è una grande chef e sono io che non riesco ad arrivare al suo livello! Lei si augura solo di vedere un mio miglioramento nel corso di quest'anno!
Ora non ci resta che ringraziare tutti voi, il fatto che voi ci siete, fa sì che ogni giorno per noi sia una bella giornata!